Nel 1983 un gruppo di cinque insegnanti, guidati da Lino Brundu, elabora il primo programma di vacanze rivolto ai disabili, per l’Italia una novità assoluta. Nel 1986 nasce ATLHA – Associazione Tempo Libero Handicappati alla cui presidenza viene eletto Lino Brundu, ideatore e fondatore della stessa. La sua finalità è quella di occuparsi del tempo libero delle persone disabili per favorirne la più ampia integrazione sociale. Indispensabili corollari di questa missione sono la sensibilizzazione dell’opinione pubblica ai temi della disabilità e la valorizzazione del volontariato, inteso non soltanto come motore dell’associazione, ma come indispensabile fattore di sviluppo dell’intera società, con lo scopo di organizzare e realizzare attività di tempo libero per giovani disabili.

La spinta verso l’estero e i viaggi sono i tratti fondamentali dell’Associazione che, nel 1985 – 1986 realizza il progetto “Un Ponte Italia-Usa” , il primo scambio internazionale in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, il Comune di New York e le principali organizzazioni americane all’avanguardia nel campo della disabilità; il progetto prosegue fino a celebrare il decennale di questa iniziativa ampliando i rapporti di partenariato, spaziando coast to coast senza limiti e aprendo la strada a nuove esperienze internazionali in favore dell’integrazione e della disabilità: Giappone, Israele e Australia.

Nel 1992 Atlha firma la Concessione della Cascina Bellaria da parte del Comune di Milano: è il riconoscimento del valore del tempo libero per le persone disabili. Inizia per l’Associazione un enorme sforzo economico che, grazie al contributo fondamentale di Fondazione Cariplo e al coinvolgimento di aziende, istituti bancari, enti istituzionali e privato sociale, porterà ad una spesa complessiva per la ristrutturazione di circa 2.000.000 di euro.

Nel 2005 la Cascina Bellaria, completamente ristrutturata, viene inaugurata ufficialmente!

My beautiful picture

Nel dicembre 2000 Naomi Campbell, regina delle passerelle d’alta moda, viene eletta Presidente Onoraria e testimonial di Atlha.

naomi

Dal 2006 prende avvio il progetto EstateRagazzi. Parole chiave sono l’autonomia e l’integrazione: sport, gioco, compiti, pasti comuni, preparazione di merende, attività laboratoriali, formazione per i genitori dei bambini‐ragazzi disabili e non, formazione per gli operatori, accompagnamento del gruppo dei genitori.

Dal 2008 al 2013 Atlha Onlus si impegna nel progetto Palestra di autonomia, dopo l’esperienza di microcomunità, svolta nel biennio 1998/2000, con percorsi residenziali in Cascina, personalizzati e finalizzati all’incremento delle autonomie ed al successivo inserimento in altre strutture (microcomunità o appartamento protetto).

Dal 2010 al 2013 Atlha avvia un nuovo scambio di successo: “MELMI: Un Ponte Italia-Australia” che prevede il coinvolgimento diretto di giovani disabili, per un confronto e un’apertura a nuove prospettive di collaborazione su contenuti di interesse specifico: la mobilità e l’accessibilità di tutti i luoghi pubblici compresi i parchi gioco. Da questo scambio sono nati importanti spunti di riflessione che hanno consentito, sul modello mobilità del Mobility Centre di Melbourne, di proporre al Comune di Milano un piano d’azione per migliorare l’accesso e la partecipazione di tutti i cittadini ed i visitatori che nei prossimi anni sceglieranno Milano come meta turistica, di lavoro o interesse culturale, anche in vista di Expo’ 2015.

Partendo poi dai bambini si è avviata poi una riflessione sul diritto al gioco ed al divertimento per TUTTI, sfociato nella proposta di un Parco Ludico Accessibile: il Beautiful Park, realizzato nello spazio verde di Cascina Bellaria e inaugurato a maggio 2013; un’area gioco innovativa, frutto anche della co-progettazione dei bambini della scuola primaria Viscontini di Milano – Zona 7, che propone una serie di giochi accessibili: altalena, amaca, struttura per arrampicarsi, piste e labirinti, scivolo con tunnel, tavoli sensoriali con diverse finalità, un tavolo giochi, che permette di giocare a biglie, scacchi, dama e un gioco tris in orizzontale, un tavolo arte-natura, per poter disegnare e giocare con elementi differenti, un tavolo lettura, con l’inserimento di una favola (scritta appositamente per questo parco) in italiano ed in inglese, utilizzando, oltre alla normale scrittura, i simboli PCS della comunicazione aumentativa ed il braille.

Il tema del turismo accessibile, da sempre motore trainante dell’Associazione, ha portato Atlha a partecipare nel 2013 al concorso nazionale “ARS – Arte che crea occupazione sociale” promosso da Fondazione Accenture, in partenariato con Touring Club Italiano e Mapability. Il suo progetto “TourismA”, che prevede la creazione di un tour operatore per i viaggi accessibili, si classifica al secondo posto su 514 progetti, viene premiato a Roma e riceve la menzione speciale da parte del Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo.

Nel 2014 l’orto di Cascina Bellaria diventa accessibile, rappresentando un’opportunità per mirare all’educazione a stili di vita sani e alla valorizzazione delle tradizioni alimentari, rendendo protagonisti di questa esperienza bambini e giovani disabili e non.

Il progetto CASCINA BELLARIA è la nuova grande sfida che attende Atlha Onlus: la realizzazione di una attività di ristorazione e accoglienza sociale allo scopo di favorire l’inserimento lavorativo di ragazzi disabili.

naomi05