Tutti i bambini hanno bisogno di giocare. Tutti i bambini hanno il diritto di giocare!
Dall’esperienza dello scambio “MELMI: Un Ponte Italia-Australia” nell’ambito dell’Associazione sono nati diversi progetti, e da una fotografia stimolo, scattata in Australia, che mostra un ragazzo disabile su un’altalena accessibile, si è avviato un percorso di sensibilizzazione in cui bambini ed adulti sono stati chiamati a riflettere sul diritto a sperimentare emozioni nel gioco, sul valore educativo di tale esperienza e sulle concrete opportunità di fruizione.
All’interno della Cascina Bellaria, è stata realizzata un’area ludica accessibile integrata, grazie ai finanziamenti di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e Fondazione Generali e attraverso un percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto, oltre al gruppo di progetto dell’Associazione e i tecnici del Gruppo Dimensione Comunità, gli operatori di C.R.E.A. e gli alunni della vicina scuola primaria “Viscontini”.
L’area ludica accessibile integrata propone spazi adatti a:
- Gioco fisico-motorio: arrampicarsi, bilanciarsi, appendersi, correre, rotolare, dondolarsi e scuotersi.
- Gioco esplorativo-sensoriale: esplorazione tattile, visiva, olfattiva, uditiva dei materiali per il “piacere” della percezione.
- Gioco cognitivo: raggruppare, categorizzare, ordinare, immaginare, manipolare oggetti per costruire o creare e risolvere problemi.
- Gioco sociale: esperienze che coinvolgono un altro bambino o gruppi di bambini.
L’area vuole essere un piccolo nucleo sperimentale in cui bambini e ragazzi, disabili e non disabili, possano giocare insieme in un ambiente “protetto”, dove lo sport e il gioco possano essere vissuti come fonte di benessere fisico e psichico, come momento di socializzazione e di divertimento, oltre che di sensibilizzazione al rispetto delle diversità, con l’auspicio che il Comune di Milano possa ampliare l’esperienza all’interno del Parco Trenno.
Il progetto desidera avviare, oltre alla realizzazione del parco, anche un percorso di sensibilizzazione ed attività educative rivolte alle scuole ed alla cittadinanza per favorire l’approccio e la fruizione dell’area ludica accessibile integrata, da parte di tutti.